Ave Maria di Caccini - il grande inganno
Tra le musiche più richieste per il matrimonio, l'Ave Maria di Caccini occupa spesso un posto speciale. Ma quanti sanno davvero chi l'ha composta? In questo articolo scopriamo la verità su uno dei brani più amati e particorali nelle cerimonie religiose e civili.

Molte persone ci scrivono dicendo che vorrebbero sentire la musica “Ave Maria” al loro matrimonio. È raro che qualcuno aggiunga un compositore. Intanto, esistono centinaia di brani composti sul testo della preghiera dell'Ave Maria. Tra le “Ave Maria” più conosciute ci sono quelle composte da: Charles Gounod (basato sul primo preludio in do maggiore del primo volume del Das wohltemperierte Klavier di Johann Sebastian Bach), Franz Schubert, Giulio Caccini, Pietro Mascagni, Astor Piazzola o Michał Lorenc. Tuttavia, se analizziamo quali sono i brani che vengono suonati più spesso durante le cerimonie, possiamo chiaramente notare che quelli composti da Charles Gounod e Franz Schubert sono i più popolari. Al terzo posto, invece, si trova un brano creato da... beh... Gulio Caccini?
Gulio Caccini (noto come Gulio Romano) è stato un compositore italiano vissuto tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. Ma chi può citare altre sue opere, a parte la famosa “Ave Maria”, che in realtà non... in realtà non la compose affatto.
Questa famosa “Ave Maria” è in realtà un brano contemporaneo, scritto nel 1970 dal chitarrista russo Vladmir Vavilov. Giocare a comporre brani e attribuirli a compositori del passato era, tra l'altro, uno dei divertimenti preferiti di Vavilov. Molte composizioni furono create in questo modo - mistificazioni, “scherzi musicali”, e la più popolare e conosciuta è proprio “Ave Maria”. Vavilov la creò avendola firmata come Anonimo. Un altro “specialista” sovietico di musica antica Mark Szachin dopo tanti anni le aggiunse il nome "Caccini" e così l'intrigo fece il giro del mondo.
È interessante notare che nessun elemento dell'opera - né l'armonia né lo stile - tenta di avvicinarsi per convenzione a ciò che caratterizza la musica rinascimentale. Il falso è stato svelato solo quando Vavilov ha pubblicato un CD intitolato “Lute Music of the 16th-17th Centuries”. Nessuno dei brani contenuti in questo CD era del compositore accreditato.
Se stai cercando la musica perfetta per la tua cerimonia e desideri includere una versione autentica e toccante dell'Ave Maria, ti invitiamo ad esplorare il nostro repertorio. Offriamo esecuzioni dal vivo delle versioni di Schubert, Gounod e, se desideri, anche della celebre versione attribuita a Caccini, spiegandoti però tutta la sua vera storia. Contattaci per saperne di più!
Ave Maria - G. Caccini / V. Vavilov